LA PRIGIONIA
Informazioni
Lunghezza: 40,5km
Dislivello: ↑ 250m ↓ 730m
Durata: 3 giorni
Tracciato GPS
Il percorso di sviluppa partendo da Bobbio Pellice, per tre tappe distribuite su 41 km.
Si cammina inizialmente lungo il torrente, sull’Inverso della valle, sul versante sulla destra orografica del torrente Pellice. Camminando si danno le spalle alle vette che chiudono la valle, il Bric Bucie e la punta Fiunira.
Raggiunto Villar Pellice, il cammino ora riprende salendo alla borgata Ciarmis e verso le borgate a mezzacosta sul versante orografico sinistro della valle. Il percorso è quello storico percorso dai deportati durante i rastrellamenti nel maggio del 1686. La strada incrocia il tempio valdese dei Coppieri di Torre Pellice. Successivamente scendendo si incontra la Fondazione Centro Culturale Valdese, dove si può visitare il Museo valdese con le sue sezioni Storica ed Etnografica.
Il cammino prosegue quindi per un breve tratto sulla destra orografica del Pellice, tra i boschi verso il borgo di Luserna Alta, nel Seicento baluardo cattolico. Fu il primo luogo dove furono reclusi i valdesi, in attesa di proseguire il loro viaggio verso le prigioni piemontesi. Camminando ci si allontana sempre più dalle montagne ed è facile immaginare lo struggimento di chi, in quelle valli, aveva casa e terra. Sul percorso si incontrano Bibiana e poi Cavour giungendo quindi al centro cittadino di Villafranca Piemonte, che sorge a breve distanza dal corso del fiume Po. Questo era il punto di partenza dei valdesi che da qui venivano imbarcati per le varie destinazioni di prigionia.
Il percorso segue il fondovalle della val Pellice camminando inizialmente sull’ombroso e boscoso versante destro. Alle nostre spalle si stagliano le vette che chiudono la valle, il Bric Bucie e la punta Fiunira. Oltrepassata Bobbio Pellice, sulla sinistra si apre il varco del Vallone degli Invincibili. I valdesi vi trovarono rifugio nelle imprendibili balze della Gran Guglia. Sul lato opposto la comba dei Carbonieri fu luogo di resistenza sia nel XVII secolo, sia per le formazioni partigiane, tra il 1943 e il 1945. Da Villar Pellice, luogo ideale per spezzare la tappa a metà giornata, il cammino riprende con la salita verso Ciarmis e le borgate a mezzacosta sul versante orografico sinistro. Il percorso è quello storico, da cui passarono i deportati durante i rastrellamenti nel maggio del 1686.
Arrivati sotto la borgata dei Bonnet si scende fino al tempio del Coppieri e poi fino in centro a Torre Pellice, passando davanti al Centro culturale valdese.
Il cammino prosegue per un breve tratto sull’Inverso, a destra del Pellice, tra boschi ombrosi, verso il paesino di Lusernetta, nel Seicento baluardo cattolico. Fu’ il primo luogo dove vennero reclusi i deportati, in attesa di proseguire il viaggio verso l’ignoto. Da Lusernetta di attraversa di nuovo il Pellice e si attraversa Luserna San Giovanni per poi dirigersi verso Bricherasio. Mentre camminate tra i meleti, voltatevi indietro, come forse fecero anche loro: vedrete una cerchia di vette scintillanti di neve, a ogni passo più lontane, presto velate dalla foschia della piana. E immaginate lo struggimento di chi, in quelle valli, aveva casa e terra. Dopo aver imboccato e percorso per un pezzo la ciclabile Bricherasio-Barge, ci dirigiamo verso la Rocca di Cavour passando per i frutteti che ci accompagnano quasi fino in centro.
Le antiche strade, scandite dai piloni votivi, serpeggiano nella campagna, oggi resa ancora più monotona dalla monocoltura del mais. A voltarsi indietro, le montagne sono lontane e appena riconoscibili, ma svetta alle spalle la mole della Rocca di Cavour, come un’isola in un mare verdeggiante.
Il lungo corso Wuillermin porta a via Roma e al centro di Villafranca Piemonte, sorto a breve distanza dal corso del Po. L’esistenza di un porto fluviale è documen- tata dal XII secolo; questo era il punto di partenza dei valdesi verso le varie prigioni sparse per tutto il Piemonte.