Un patrimonio Europeo da salvaguardare
Un Itinerario culturale lungo più di 2000 km
“Le strade dei Valdesi e degli Ugonotti” sono un itinerario internazionale che segue il cammino che i protestanti del Delfinato e del Piemonte hanno percorso durante le persecuzioni religiose del XVII secolo. Riunisce alcuni partner istituzionali e privati in Svizzera, in Italia, in Germania e in Francia.
Oggi questo itinerario è certificato dal Consiglio d’Europa come “Itinerario culturale europeo” e non solo permette di scoprire l’eredità culturale degli esiliati e la loro storia economica e sociale, ma conduce anche a scoprire bellezze naturali e paesaggistiche, offrendo molteplici possibilità culturali e gastronomiche.
Il percorso, che si sviluppa per più di 2000 km, nel suo insieme è oggi “patrimonio europeo da salvaguardare” ed è considerato dal Consiglio d’Europa “veicolo di comunicazione e di scambio culturale tra le nazioni e le culture europee, come strumento per consolidare l’identità europea”.
Notizie
Siamo diventati i capofila de “Le strade dei valdesi e degli ugonotti”
Nella riunione online di sabato 4 dicembre scorso, l’assemblea internazionale ha infatti deciso il passaggio di consegne tra la Francia e l’Italia con la Fondazione Centro culturale valdese che ricoprirà per i prossimi tre anni
Gita comunitaria “Sulla strada dei valdesi”
Questa domenica 1 Agosto vi aspettiamo a Fenestrelle per una giornata ricca di eventi! LA CAMMINATA Partenza: ore 9:30 dalla piazza della Fiera a Fenestrelle Itinerario: Fenestrelle-Laux di Usseaux lungo
Gita comunitaria “Sui passi del Glorioso Rimpatrio dei valdesi”
Passeggiata storica. Come da programma, nell'ambito dei 300 anni dalla morte di Henri Arnaud, la Fondazione Centro Culturale Valdese in collaborazione con l'Ente di Gestione dei Parchi delle Alpi Cozie organizza una passeggiata
Incontro a Schönenberg a trecento anni dalla morte di Henri Arnaud
A trecento anni dalla morte di Henri Arnaud l’8 settembre a Schönenberg in Germania si è tenuto un partecipato incontro preceduto da un culto visibile sul canale youtube del Deutsche Waldenservereinigung, organizzatrice dell’evento. Durante
Testimonianze
“Percorso quasi interamente con alcuni amici… una delle esperienze più belle della mia vita! I paesaggi visti e le persone conosciute valgono tutta la fatica spesa!”
“Dopo la fatica iniziale, e superate quindi le prime difficoltà, è un cammino alla portata di tutti. Un cammino che sogno di ripetere e che consiglio a tutti!”
“Sinceramente pensavo di arrivare fino a Saluzzo e poi chiedere a qualcuno di venirci a recuperare… Il tempo era previsto brutto, c’era perfino l’allerta rossa per tempeste di vento e grandinate. E poi… i vari imprevisti, già solo una ruota bucata! Come ce la saremmo cavata? E invece tutto è filato liscio… Bellissima esperienza!”